Le Istituzioni Europee si servono di appalti pubblici per reperire forniture, servizi e opere necessarie per la propria attività o l’attuazione di progetti europei. Ogni mese si pubblicano circa 300 bandi per appalti nei 27 Stati dell’UE e non solo. Nonostante ciò, la concorrenza è estremamente bassa e alcune gare vanno ancora deserte.
Nei settori dove il principio di concorrenza economica non esiste (come quello dell’Energia, dell’Acqua o dei Trasporti Pubblici, per offrire alcuni esempi), vengono indetti appalti pubblici di provenienza europea, aggiudicati da amministratori di fondi pubblici, per l’acquisto di forniture, servizi o opere ingegneristiche.
Appalti europei, un riassunto
Con questo articolo del nostro blog ti offriamo una breve panoramica sui requisiti di accesso e sulla normativa vigente in materia di appalti UE. Quali sono le principali tipologie di appalto? Come accedervi? Quali sono le fonti giuridiche che disciplinano le procedure di appalto? Continua la lettura per saperne di più.
Schema degli appalti pubblici
Gli appalti pubblici seguono i seguenti schemi operativi:
- Procedura Aperta
- Procedura Ristretta
- Dialogo Competitivo
- Procedura Competitiva Negoziata
- Partenariato per l’Innovazione
- Concorso di Progettazione
Normativa degli appalti pubblici, come funzionano?
Le procedure di appalto si basano sulle norme nazionali del paese di riferimento, rafforzate dai principi normativi europei di Trasparenza e Parità di Trattamento.
Qualora, invece, gli appalti pubblici abbiano un valore elevato, la normativa di riferimento è quella generale dell’UE in materia.
Criteri d’accesso
Tutti i partecipanti a una gara di appalto che abbiano la propria società, organizzazione o istituzione con sede nell’Unione Europea, hanno il diritto di partecipare a dette gare in qualsiasi paese dell’UE, senza subire discriminazioni, potendo utilizzare i documenti giustificativi rilasciati dal proprio paese d’origine, con il diritto ad accedere a tutte le informazioni riguardanti gli appalti.
Valutazione delle richieste
La valutazione delle offerte avviene quando il termine di presentazione delle stesse sia scaduto, e si realizza attraverso l’assegnazione di un punteggio specifico basato su categorie predefinite, quali Prezzo, Caratteristiche Tecniche e, in alcuni casi, Impatto Ambientale.
In caso di esclusione, è diritto del partecipante richiederne i motivi, potendo questi presentare ricorso in presenza d’irregolarità nella procedura o discriminazione.
Continua a seguire la nostra rubrica! Pubblicheremo presto nuovi contenuti riguardanti la partecipazione agli appalti UE.
Se hai necessità di ulteriori informazioni sul funzionamento delle procedure e su modalità e requisiti di accesso agli appalti pubblici europei, contattaci: un nostro consulente sarà al tuo fianco.