Consuetudine vuole che le aziende, grandi o piccole che siano, realizzino investimenti più o meno ingenti per trovare nuovi clienti e promuovere i propri prodotti e servizi. Cos’è cambiato rispetto al passato, anche grazie all’innovazione nel digitale? Non tanto l’importanza che la strategia di comunicazione e marketing ha all’interno della pianificazione aziendale, quanto piuttosto il ruolo che il cliente/utente ricopre nelle sempre più complesse relazioni con un marchio.
Cosa è cambiato?
I tradizionali canali di comunicazione, come radio, televisione e affissioni pubblicitarie, sono monodirezionali, con il destinatario del messaggio ad avere un ruolo perlopiù passivo, di semplice recettore di informazioni. Oggi, ai canali monodirezionali, si affiancano nuovi canali bidirezionali: quelli offerti dal web. Sempre più aziende, infatti, sfruttano Social Media e piattaforme online di vario tipo per fare in modo che siano i propri clienti, attuali e potenziali, a trovare l’azienda quando più ne hanno bisogno. Di conseguenza, vengono abbattuti i “costi di contatto” associati alla pubblicità. Ma la vera rivoluzione risiede nella possibilità per il cliente, inedita fino a pochi anni fa, di contribuire a co-creare e ridefinire valori e significati. Ciò avviene all’interno di spazi digitali che, se non attentamente monitorati, possono portare al fallimento di una strategia di comunicazione.
Come conseguenza della crescente complessità che caratterizza il rapporto tra brand e consumatori, ma anche tra brand diversi, emerge la necessità sempre più impellente di analizzare e comprendere i comportamenti di chi, navigando sul web, si rapporta con l’identità e l’offerta di un’azienda. Questo approccio analitico va inquadrato all’interno di una progettazione attentamente studiata, che consenta di individuare con certezza il target di riferimento e i canali di comunicazione più efficaci. Allo stesso tempo, è necessario scegliere i mezzi più adatti a monitorare l’andamento della strategia di comunicazione, da un punto di vista economico (ritorno sull’investimento) e non solo.
Strategia di comunicazione: quali strumenti utilizzare?
Fortunatamente al giorno d’oggi esiste una grande varietà di tecniche e strumenti che permettono tutto questo. Questi costituiscono “l’arsenale” a disposizione dei professionisti del marketing digitale.
In sinergia con il team di esperti in Digitalizzazione, utilizziamo tutti gli strumenti a nostra disposizione per elaborare una strategia di comunicazione e marketing efficace. Questa prevede:
- una pianificazione che tenga conto dei vincoli (economici, normativi, ambientali) e che definisca le baseline di lavoro, tempi e costi;
- attività di monitoraggio e di coordinamento efficaci.
Entrando nel merito del digitale, sono diverse le tipologie di attività che svolgiamo per definire e implementare una strategia di comunicazione:
- Digital advertising (Google ads, Social media)
- Growth Hacking
- Data Analysis
- Community management
- Redazione di Newsletter e strategia di Email marketing
- Stesura di testi per siti web e blog
- Strategia SEO (campagne di backlinking, ottimizzazione on-site)
Compila il modulo in questa pagina con le tue richieste e necessità. Sarai ricontattato quanto prima da un consulente MorganteCostruzioni.