Fondo 394/81 di SIMEST: una Grande occasione per l’internazionalizzazione delle imprese

SIMEST: è arrivato il Fondo 394/81 per l'internazionalizzazione delle imprese

A grande richiesta, torna il Fondo 394/81 di SIMEST che concede finanziamenti agevolati e in parte a fondo perduto per sostenere le imprese italiane nella loro internazionalizzazione.

SIMEST è la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Dal 1991, SIMEST sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività. Sono azionisti SACE, per il 76% delle quote, e un nutrito gruppo di banche italiane e associazioni imprenditoriali.

Il Comitato agevolazioni di SIMEST, a fine marzo, ha deliberato la riapertura, a decorrere dal 3 giugno 2021, delle attività di ricezione di nuove domande di finanziamento agevolato fino ad esaurimento delle risorse.

Al Fondo 394/81 per l’export e l’internazionalizzazione sono state peraltro assegnate risorse addizionali dalla legge di bilancio 2021. La Manovra 2021 ha assegnato infatti al fondo una dotazione di 1.085 milioni di euro per l’anno 2021 e di 140 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.

Novità e punti di forza del Fondo Simest

Il successo del finanziamento è dovuto in larga parte al restyling attuato nel 2020 e ha costituito uno degli strumenti più efficaci per la tenuta delle imprese in piena pandemia. Semplificazioni, estensione del ventaglio degli interventi e dei soggetti finanziabili e soprattutto l’introduzione di una quota a fondo perduto hanno fatto registrare un successo senza precedenti del fondo, tanto che ad ottobre SIMEST ha dovuto bloccare le domande per l’esaurimento delle risorse.

Il Contributo a Fondo Perduto, dal 18 settembre 2020, può raggiungere una quota fino al 50% del finanziamento. Sono al massimo 800 mila euro gli aiuti complessivi per ogni singola impresa.

Inoltre, l’esenzione dalla prestazione di garanzie per accedere ai finanziamenti fino al 30 giugno 2021 è considerato un altro punto di forza della misura. Questa innovazione è stata apprezzata largamente dalle imprese e ha facilitato di molto l’accesso al Fondo, riducendo anche i tempi per ottenere il finanziamento. L’aver eliminato dall’operazione il filtro di banche o assicurazioni, infatti, ha permesso a di assicurare tempi più ristretti e certi per la lavorazione delle pratiche.

Quali spese sono coperte?

Con i Finanziamenti SIMEST le imprese possono coprire le spese per 7 strumenti chiave per l’internazionalizzazione:

•      Patrimonializzazione

•      Partecipazione a Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema

•      Inserimento nei Mercati Esteri

•      Temporary Export Manager

•      E-Commerce

•      Studi di Fattibilità

•      Programmi di Assistenza Tecnica

Nei prossimi articoli del nostro blog approfondiremo quali sono i requisiti e le caratteristiche del finanziamento relativamente ad ogni strumento.

MorganteCostruzioni Agency è in grado di fornire alle PMI i servizi necessari e un metodo per l’internazionalizzazione che permetta di realizzare una strategia solida e sostenibile nel medio-lungo periodo. Sviluppiamo la nostra consulenza su tre fasi cruciali – analitica, strategica e operativa – seguendo dall’inizio alla fine del progetto i nostri Clienti.

Contattaci per una prima valutazione gratuita della tua impresa e delle capacità possedute per conquistare nuovi mercati.

Share:

Altri Articoli

Sicily Maison, un paradiso in Sicilia

Un Sogno che Diventa Realtà Immagina di svegliarti ogni mattina con una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo, circondato dal profumo della macchia mediterranea e dal

Contattaci